Il Cpl di Como dal 2015 ha come scuola capofila l’Istituto ISIS PAOLO CARCANO.
Nel corso di questo quinquennio il Cpl ha affrontato la specificità del territorio ponendosi come obiettivo prioritario quello di incentivare nelle scuole spazi e tempi in cui sia possibile esercitare un’educazione alla legalità, con la possibilità per gli studenti di confrontarsi sui temi di cittadinanza attiva, di interagire con Enti pubblici e privati e di farsi protagonisti di azioni di cambiamento.
La finalità del Cpl di Como è quella di rendere le iniziative e le attività curricolari culturalmente significative e pedagogicamente adeguate alle diverse età degli alunni, con lo scopo di promuovere la consapevolezza che valga la pena e sia necessario vivere le leggi come opportunità e non come limite, assumendo anche atteggiamenti di cittadino responsabile pronto a denunciare ogni forma di illegalità ed a combattere ogni forma di sopruso.
Il CPL si imbatte tutti i giorni nella sfida di far dialogare le varie scuole della Rete e di stimolare il rinnovo dei curricula coerentemente con l'acquisizione delle competenze socio-civiche, ponendo il focus su problematiche emergenti dall’attualità e ricercando sempre metodologie innovative e stimolanti per gli studenti. Significativa, a tale scopo, la produzione di un video tutorial sulle metodologie per la progettazione di azioni di cittadinanza attiva e come modello per iniziative di educazione alla legalità che coinvolgono il territorio. (link Tutorial )
Tante e partecipate le iniziative svolte in questi anni, tra queste:
Biennio 15-17
- Etica e Impresa - incontri formativi con esperti sui temi della responsabilità sociale delle imprese, sul paradigma dell’Economia Civile e Sociale, anche in funzione dei percorsi di A.S.L.
- Elaborazione Curriculum Verticale - ed. Legalità
- Lotta alla crminialità e al fenomemo mafioso - percorso di aggiornamento organizzato in collaborazione con l’Ist. Storia Contemporanea “P.A. Perretta” di Como, SociCoop Lombardia, Progetto San Francesco
- Contrasto alla corruzione, contraffazione, usura, estorsione - percorsi di info/formazione per docenti, attività laboratoriali per gli studenti in collaborazione con Camera di Commercio-Sportello Riemergo, Transparency International, Agenzia delle Entrate, Corte dei Conti, Ordine degli Avvocati, Camere Penali, Polizia di Stato e Carabinieri, Associazione Libera.
Biennio 18-20:
- Riflettiamo sulla trasparenza. Percorso di formazione rivolto agli studenti delle scuole
secondarie di secondo grado e scuola primaria
Preparazione di un percorso di Peer to Peer degli studenti della scuola secondaria superiore nei confronti degli studenti della scuola primaria. Organizzazione e realizzazione inchiesta sulla percezione della corruzione tra i cittadini comaschi. Trasposizione grafica attraverso pannelli preparati dagli studenti del corso di grafica.
Incontri degli studenti delle scuole superiori con Leonardo Ferrante coautore del libro Anticorruzione POP.
- Corruzione: conoscere per prevenire - Percorso di alta formazione rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
L’obiettivo del percorso è stato da un lato quello di formare un pool di docenti con una preparazione specifica sui temi della lotta alla corruzione e alla criminalità organizzata e dall’altro, quello di mettere gli stessi docenti in grado di essere utilizzati, all’interno delle reti dei CPL, come formatori e supporto alla progettualità delle scuole. Il percorso della durata di 20 ore è stato strutturato in 6 incontri-unità formative.
Percorsi per PCTO :
- Cittadinanza e Legalità economica. Percorso rivolto agli studenti del triennio delle scuole superiori svolto dal Prof. L. Becchetti sul paradigma economico-relazionale dell’Economia civile, centrato sulla reciprocità, sul bene comune e sulla persona.
- Corrodi la Corrruzione:
percorso formativo rivolto agli studenti delle scuole superiori ( in modalità a distanza)
- La corruzione ai tempi del Covid-19 con il Magistrato Carlo Cecchetti Gip presso il Tribunale Penale di Como
- I beni confiscati in Lombardia con il Magistrato Alessandra Dolci Procuratore Aggiunto del Tribunale di Milano Magistrato Alessandra Dolci
Nel corso di questo quinquennio di attività molte sono state le occasioni per rinnovare le alleanze educative tra famiglie e la comunità scolastica
Incontri con la cittadinanza:
I Beni Confiscati con il Tenente Colonnello Samuel Boris Comandante del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Como
Sito web del CPL: https://promozionelegalitacomo.wordpress.com/
siamo presenti anche sui social Instagram Instagram cpl_como
Per contattarci: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.